Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fofi-Fnofi: accordo tra le due Federazioni per promuovere interscambio di professionalità e sinergie

Professione Redazione DottNet | 24/01/2024 15:17

Mandelli: "La firma odierna segna l’avvio di una proficua collaborazione tra Farmacisti e Fisioterapisti per affrontare le sfide che abbiamo davanti come Ordini professionali e come professionisti impegnati a garantire ai pazienti la migliore assiste

Mandelli: "La firma odierna segna l’avvio di una proficua collaborazione tra Farmacisti e Fisioterapisti per affrontare le sfide che abbiamo davanti come Ordini professionali e come professionisti impegnati a garantire ai pazienti la migliore assistenza possibile”

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista (FNOFI) hanno siglato a Roma un accordo di collaborazione che cementa il rapporto tra le due rappresentanze ordinistiche. La firma dell’accordo è stata siglata da Andrea Mandelli (presidente FOFI) e Piero Ferrante (presidente FNOFI) ed ha come obiettivo quello di favorire un interscambio di professionalità connesse alla gestione informativa, alla digitalizzazione, all’interoperabilità tra i sistemi informativi e all’affiancamento nella gestione di procedure amministrative. Il tutto con l’obiettivo di rendere più efficiente la gestione delle attività interne e di favorire una costante interconnessione tra due professioni sanitarie che sono tra le più attive, capillari e dinamiche sul territorio al fianco dei cittadini in termini di "sanità di prossimità".

"La firma odierna segna l’avvio di una proficua collaborazione tra Farmacisti e Fisioterapisti per affrontare le sfide che abbiamo davanti come Ordini professionali e come professionisti impegnati ogni giorno a garantire ai pazienti la migliore assistenza possibile", ha dichiarato Andrea Mandelli. "Mai come in questi ultimi anni, abbiamo avuto la consapevolezza di quanto sia importante fare squadra per costruire un Servizio sanitario più efficiente e vicino ai bisogni delle persone, che sia parte fondante di un Sistema Paese ‘attrezzato’ per rispondere alla sfida demografica con la visione di uno sviluppo equo e sostenibile. È con questo spirito che la FOFI guarda alla sinergia con le altre professioni sanitarie, che può rappresentare un valore aggiunto per una più ampia e capillare erogazione di prestazioni sanitarie a beneficio dei cittadini e per una efficace presa in carico dei pazienti cronici sul territorio".

pubblicità

"Per la FNOFI la collaborazione siglata oggi assume un’importanza particolare", ha sottolineato Piero Ferrante, "La nostra Federazione è nata poco più di un anno fa e da subito ha iniziato un dialogo istituzionale con le altre realtà ordinistiche da cui dipende oggi la capacità di superare 'steccati' professionali, per realizzare quel cambio di paradigma che l'intero SSN oggi si attende. La sanità italiana si trova ad affrontare un passaggio epocale perché le sfide dell'invecchiamento, della cronicità, della sanità di prossimità sono ineludibili e non più rimandabili: anche grazie ad una stretta collaborazione operativa ed amministrativa tra le professioni, sarà possibile creare le fondamenta di un Servizio sanitario che sappia fare rete tra le professioni, con l’obiettivo di essere sempre vicino ai cittadini, tempestivo nell'accesso alle terapie e competente nella capacità di fornire risposte di salute".

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna